Messaggio
Presentazione Stampa


Il disagio, il malessere, sono espressioni di un’esigenza di cambiamento e chiedono di essere ascoltati nel presente.
Riuscire a chiedere un sostegno, una consulenza, è segno di consapevolezza ed un primo modo di dare ascolto al proprio disagio.  Richiedere una consultazione psicologica in un momento particolare di incertezza, o di difficoltà della propria vita può evitare inutili sofferenze e disagi futuri.  Lo studio offre le seguenti possibilità di intervento:

  • Psicoterapie individuali, di coppia, familiari
  • Consultazioni psicologiche brevi
  • Consultazioni psicologiche per coppie e genitori
  • Consulenza per problematiche familiari, per disturbi d'ansia e depressione
  • Sostegno psicologico per pre-adolescenti e adolescenti
  • Gruppi di sostegno psicologico su tematiche specifiche
  • Corsi di formazione per animatori e operatori psico-sociali
  • Perizie psicologiche, C.T.U. al Tribunale di Venezia

Le possibilità di intervento per chi si rivolge ad uno studio di psicologia e psicoterapia possono essere diverse a seconda dell’esigenza del singolo, della coppia, della famiglia o di un gruppo di lavoro. Lo scopo dello psicologo è quello di rendere la persona responsabile delle proprie risorse e possibilità di cambiamento. Insieme allo psicologo la persona può definire gli obiettivi e i tempi necessari perché si raggiunga un cambiamento.

 

 

I disturbi più frequenti che ho trattato in studio e in convenzione con Enti Sanitari Pubblici sono stati:

  • disturbi d'ansia
  • disturbi dell'umore
  • disturbi dell'alimentazione
  • disturbi sessuali (es. disturbi del desiderio sessuale, problematiche di coppia)
  • disturbi dell'adattamento (es. reazioni al cambio di città,  o di lavoro e a nuove condizioni abitative o per rottura di legami affettivi)
  • disturbi del sonno
  • disturbi del controllo degli impulsi
  • disturbi dissociativi
  • disturbi da uso di sostanze (es. dipendenza da sostanze, abuso di sostanze)
  • disturbi di personalità ( disturbo narcisistico di personalità, disturbo ossessivo-compulsivo di personalità, disturbo di personalità antisociale, disturbo di personalità borderline)
  • disturbi psicotici

 

Ho svolto valutazioni e perizie psicologiche per CTU (Consulenze Tecniche d’Ufficio Iscritta negli elenchi del Tribunale di Venezia)e CTP (Padova, Treviso, Venezia)per cause civili (separazione giudiziali e affidamento dei minori) e penali (capacità di intendere e volere, pericolosità sociale)

Collaboro con il Ministero di Giustizia di Padova, il Consultorio Familiare UCIPEM di Mestre e ho aderito al Protocollo di Intesa con il Ministero della Guardia di Finanza per offrire interventi di sostegno e cura ai militari e ai loro familiari applicando uno sconto sulla tariffa professionale.

Mi occupo di psicologia della salute e dello sport approfondendo tematiche legate alla mobilità sostenibile per il benessere delle persone e dell’ambiente. Svolgo corsi di formazione per docenti della scuola primaria e secondaria di I e II grado sul tema della sicurezza stradale e del benessere a scuola.
Ho partecipato come relatrice al Meeting Internazionale di Medicina dello Sport applicata al ciclismo “La salute in bicicletta in una vita con le due ruote: dal bambino all’anziano fino al Corridore professionista” Varese 15-16-17/11/2007.
Corso d’aggiornamento 13-14 ottobre 2009 MIUR Venezia-Mestre